Per avere un pieno utilizzo del sito è necessario registrarsi.
L'utente può trovare le informazioni che gli necessitano accedendo alla banca dati attraverso diverse chiavi di accesso:
- La ricerca semplice, digitando le informazioni di cui è in possesso
- La ricerca avanzata, riempiendo tutti o alcuni dei campi indicati
- La ricerca guidata, a seconda che disponga già di dati anagrafici o militari
I risultati della ricerca possono essere visualizzati in forma di tabella o in forma di
testo.
In ogni caso, quando si ottiene un insieme di risultati collettivi, indipendentemente da quale punto si sia partiti, il sistema offre la possibilità (in basso a sinistra) di un raffinamento della ricerca identificando alcuni sotto-insiemi.
Analogamente ma all'inverso, e in ogni caso, quando si giunge al dato individuale del singolo morto in guerra, il sistema propone (in alto a destra) la possibilità di ulteriori ricerche correlate, che espandono ancora la possibilità di ottenere risultati di prossimità rispetto a quelli ottenuti.
Il sistema offre anche la possibilità di visualizzare geograficamente alcuni risultati della ricerca, siano essi individuali o d'insieme, tramite alcune mappe geografiche (appoggiandosi al sistema Googlemaps, con i suoi vincoli). È così possibile identificare il luogo di nascita e di morte dei singoli caduti, o visualizzare (in aggregati puramente indicativi, creati dal sistema sopra nominato, e per adesso indipendenti da riferimenti a circoscrizioni amministrative) alcuni totali dei morti in guerra.
L'utente registrato potrà chiedere che venga apporto un segno di omaggio e di memoria – un po' come se fosse un fiore sulla tomba – di un singolo caduto.
L'utente registrato potrà anche chiedere che venga collegato ai singoli caduti uno o più documenti in formato di immagine (ad esempio, fotografie) o di testo.
Si ricorda ancora una volta che i dati del sito sono quelli del tempo, tratti – salvo errore – dai volumi dell'"Albo d'oro" relativi alla Toscana.